News

Bonus ristrutturazioni: quali proroghe e novità per il 2022?

Con la Legge di Bilancio in approvazione a breve, saranno rese note tutte le proroghe disponibili per usufruire delle agevolazioni fiscali anche nel 2022. Tra le novità più attese quelle sul bonus ristrutturazioni. Tra bonus facciate e il Superbonus 110% tutti vogliono conoscere se queste misure saranno prorogate anche per il prossimo anno.

Il Governo del Presidente del Consiglio dei Ministri  Mario Draghi dovrà esprmersi rispetto ad una delle questioni che maggiormente sono oggetto di attesa da parte dei cittadini: verranno rinnovati i bonus ristrutturazione?

E’ quasi arrivato il momento di scoprire se la Legge di Bilancio potrà avere come oggetto anche la proroga del bonus ristrutturazione per il 2022.

Per ora , quello che si sa, è che già nella Legge di Bilancio 2021 sono state approvate delle prime proroghe per alcuni dei bonus più amati, che hanno riscosso maggior successo tra gli italiani.

Più in particolare il famosissimo Superbonus 110% ed il cosiddetto bonus elettrodomestici sono entrambi stati oggetto di proroga già ufficializzata nella Legge di Bilancio 2021.

Ma quali saranno i bonus ristrutturazione prorogati anche per il 2022?

Bonus ristrutturazioni: gli incentivi disponibili

I bonus inerenti la ristrutturazione, l’efficenza energetica e la riqualificazione delle strutture abitative più vecchie e fatiscenti sono stati molteplici; anche le facciate, gli impianti e l’abbellimento degli spazi verdi degli edifici sono stati oggetto di bonus.

Non solo estetica ma anche sicurezza: anche il cosiddetto bonus antisismico è stato oggetto di grande successo da parte degli italiani, che hanno scelto di apportare grandi modifiche alle strutture delle proprie abitazioni nell’ottica di evitare crolli o danneggiamenti a causa di terremoti o calamità naturali.

Le novità rispetto al futuro e alle proroghe di questi bonus ristrutturazione sono grandemente attese: già molte misure infatti sono state abolite, prima tra tutte la famosa Quota 100 e proprio per questo i cittadini attendono con ansia di scoprire se i bonus ristrutturazione potranno essere proprogati anche per il 2022.

Nelle prossime righe cercheremo di indagare meglio quali potrebbero essere i diversi “destini” che attendono le proroghe e le novità dei bonus ristrutturazione, vedendo quali sono le linee guida adottate dal Governo per scelgiere quali bonus prorogare.

Bonus ristrutturazioni casa: quali sono i principali

E’ stato il Decreto Ristori dello scorso maggio a dare il via all’immensa quantità di bonus disponibili per la ristrutturazione della casa.

Molto importanti infatti sono state le agevolazioni riservate a coloro che hanno deciso di ristrutturare la propria abitazione usufruendo dei vari bonus ristrutturazione.

Anche per quanto riguarda la burocrazia riservata al bonus facciate, si è cercato quanto più possibile di rendere l’iter chiaro e definito.

Si parte dal bonus facciate che prevede detrazioni fino al 90% per coloro che decidessero di rifare l’esterno delle proprie abitazioni, rendendolo più decoroso e potendo anche usufruire delle nuove tecnologie di isolamento termico.

Si prosegue poi con il bonus elettrodomestici che, in alcuni casi anche senza abbinarlo al bonus ristrutturazione, ha portato fino ad ora grandi opportunità di risparmio per il rinnovo e l’acquisto di elettrodomestici grandi e piccoli a basso impatto ambientale.

Non può poi non essere citato il più importante ed il proncipale tra tutti i bonus dedicati alla ristrutturazione edilizia 2021: il Superbonus 110%

Questi sono solo alcuni dei bonus messi a disposizione dal Governo con la Legge di Bilancio 2021 che dovrà essere ridiscussa per valutare quali proroghe offrire agli italiani per i bonus ristruttrazione 2022.

 Bonus ristrutturazioni 2022: le novità attese e la nuova Legge di Bilancio

Le ultime novità in merito alle proroghe che saranno disponibili nel 2022 per i bonus ristrutturazioni sono attese proprio in base alla discussione della nuova Legge di Bilancio.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi dovrà prendere una decisione:nel caso in cui non arrivassero comunicazioni ufficiali da parte del Governo, la scadenza dei bonus ristrutturazioni è fissata per il 31 Dicembre 2021, ad eccezione del Superbonus 110% che ha già usufruito di particolari proroghe.

Non si può fare altro che attendere la nuova Legge di Bilancio oppure capire quali potrebbero essere le novità introdotte dal Governo del Premier Mario Draghi ai bonus ristrutturazione tramite l’ultimo aggiornamento del DEF, Documento di Economia e Finanza.

Come detto, alcuni bons per la ristrutturazione della casa sono stati fortemente apprezzati dagli italiani e cancellarli sarebbe davvero un duro colpo per molti cittadini che contano ancora sulle agevolazioni per poter rimettere a nuovo la propria abitazione.

Proroghe bonus ristrutturazioni 2021:

Tutto l’impianto di bonus inerenti la ristrutturazione edilizia ha, fin dalla nascita, una caratteristica fondamentale: il rinnovo annuale.

Fin da subito l’idea di doversi pronunciare ogni 12 mesi per decidere il futuro dei bonus ristrutturazione non è stata vista come facilitante da quasi tutte le forze politiche.

L’esigenza della proroga annuale dei bonus ristrutturazione deriva dal costante monitoraggio delle risorse e delle disponibilità delle casse dello Stato Italiano.

Il grande successo riscosso da alcune di queste misure ed agevolazioni, prima tra tutte il Superbonus 110%, hanno però reso quasi scontato da parte del Governo del premier Draghi andare a proprogarne la validità già a partire dal 2021.

Non solo Superbonus, il Governo ha scelto di prorogare la vaidità anche dei seguenti bonus ristrutturazione fino al 31 Dicembre 2021:

  • Bonus mobili (detrazione fino al 50%);
  • ecobonus per i lavori di efficientamento energetico;
  • ecobonus per i lavori di riqualificazione sismica;
  • bonus verde;
  • bonus ristrutturazione (con detrazione fino al 50%)

L’ultima novità in merito alle proroghe disponibili per i bonus ristrutturazione è stata quella della proroga fino al 31 Diembre 2021 anche del bonus facciate, che consente una detrazione fino al 90%.

Attesa a brevissimo la nota di aggiornamento al DEF con la quale il Governo dovrebbe anticipare alcuni dei punti principali che saranno trattati nella nuova Legge di Bilancio oltre che il quadro di interventi previsti per il prossimo piano triennale.

Bonus ristrutturazioni: accorpamento anticipato nel Recovery Plan?

Mentre si attende di scoprire quale sarà il destino delle proroghe dei diversi bonus ristrutturazione per il 2022, è già noto che il Recovery Plan ha portato un’interessante anticipazione.

All’interno del Recovery Plan, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che racchiude molteplici azioni ed interventi messi in atto dal Governo per poter sorreggere l’economia nazionale, si parla anche dei bonus ristrutturazione.

L’anticipazione contenuta in questo documento potrebbe portare ad un drastico cambiamento dei bonus ristrutturazione rispetto a come li conosciamo oggi:

Nel Recovery Plan si parla di accorpare tutti i bonus ristrutturazione 2021 sostituendo la proroga dei bonus con un’unica aliquota al 75%

Questa strategia potrebbe portare, da un alto ad una minor percentuale di detrazione disponibile ma dall’altro ad una più probabile proroga dei bonus ristrutturazione anche per il 2022.

Senza dubbio in molti auspicano che le proroghe dei bonus ristrutturazione e di molte altre agevolazioni possano diventare realtà proprio perchè l’economia italiana ha un forte bisogno di ripartire dopo l’improvvisa e profonda crisi causata dall’emergenza sanitaria.

Nel frattempo però l’attesa cresce, e l’incertezza si fa strada anche in relazione ai contenuti previsti e ancora non certi della prossima riforma fiscale che porterà l’impronta del Premier Mario Draghi.

Bonus ristrutturazioni: le scadenze 

Se il Governo del Presidente del Consiglio Mario Draghi dovesse optare, nella prossima Legge di Bilancio, per non concedere ultriori proroghe ai bonus ristruttrazioni, ecco quali sarebbero le prossime scadenze.

Scadenza bonus ristrutturazioni: si potrà usufruire della detrazione del 50% fino al 31 Dicembre 2021, in caso di mancata proroga, il bonus ristrutturazioni consentirebbe una detrazione del 36%.

Scadenza Ecobonus: la scadenza per l’aliquota con scillazione tra il 55% ed il 65% è fissata, ad oggi, per il 31 Dicenbre 2021;

Scadenza bonus facciate: uno dei bonus con detrazioni più significative, fino al 90% potrebbe vedere la sua fine con l’ultimo giorno del 2021. 31 Dicembre 2021 è infatti lascadenza del bonus facciate.

Scadenza bonus mobili: moltissimi italiani hanno scelto di cambiare i propri mobili ed elettrodomestici in favore di oggetti dal minor impatto energetico usufruendo della detrazione fino al 50% di questo bonus. Anche per lui scadenza fissata al 31 Dicembre 2021 in caso di mancate proroghe.

Bonus verde: le migliorìe apportate a giardini e spazi verdi con detrazioni fino al 36% potrebbero vedere la loro fine con il finire dell’anno in corso. 31 Dicembre 2021 la scadenza fissata.

Superbonus 110%: proroga già approvata

Lavori di rsitrutturaizone, riqualificazone energetica e messa in sicurezza con misure di protezione antisismica: questi i principali scopi del Superbonus 110%.

Il più amato tra i bonus ristrutturazione avrà un destino differente rispetto a tutti gli altri: le scadenze per questo bonus sono già state tutte prorogate per il 2022.

La novità è arrivata grazie all’approvazione ed al benestare di Ecofin e la valutazione positiva anche da parte dell’Europa della Legge di Bilancio italiana 2021 che già prevedeva uno slittamento delle scadenze legate al Superbonus 110% per il 2022.

Ad oggi infatti, per quanto riguarda tutte le misure inerenti i bonus ristruttrazione che rientrano nel Superbonus 110%, la scadenza è stata già ufficialmente prorogata al 30 giugno 2022 per gli immobili unifamiliari.

Un’ulteriore possibilità di proroga per il Superbonus 110% è stata fissata al 31 Dicembre 2022 nel caso in cui i lavori abbiano già raggiunto il 60% al 31 Giugno 2022.

Articoli correlati